COME SI DIVENTA AGROTECNICI ED AGROTECNICI LAUREATI LIBERI PROFESSIONISTI
|
Per diventare "Agrotecnico ed Agrotecnico laureato" e svolgere la relativa professione in forma autonoma è necessario acquisire la relativa abilitazione professionale (superando lo specifico esame di Stato) e poi iscriversi nell'Albo professionele. Possono farlo coloro i quali sono in possesso di uno dei titoli di studio sotto indicati. |
|
1. LAUREE MAGISTRALI, SPECIALISTICHE E/O VECCHIO ORDINAMENTO |
|
|
CLASSI DI LAUREA DM 509/99 |
CLASSI DI LAUREA DM 270/04 |
|
3/S - Architettura del paesaggio |
LM-3 - Architettura del paesaggio |
|
6/S - Biologia |
LM-6 - Biologia |
|
7/S - Biotecnologie agrarie |
LM-7 - Biotecnologie agrarie |
|
8/S - Biotecnologie industriali |
LM-8 - Biotecnologie industriali |
|
28/S - Ingegneria civile |
LM-23 - Ingegneria civile |
|
38/S - Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
|
54/S - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale |
LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale |
|
64/S - Scienze dell'economia |
LM-56 - Scienze dell'economia |
|
68/S - Scienze della natura |
LM-60 - Scienze della natura |
|
69/S - Scienze della nutrizione umana |
LM-61 - Scienze della nutrizione umana |
|
77/S - Scienze e tecnologie agrarie |
LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie |
|
78/S - Scienze e tecnologie agroalimentari |
LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari |
|
74/S - Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali |
LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali |
|
82/S - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio |
LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio |
|
84/S - Scienze economico-aziendali |
LM-77 - Scienze economico-aziendali |
|
79/S - Scienze e tecnologie agrozootecniche |
LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali |
|
SNT/04/S - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione |
LM/SNT 4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione |
|
(nonché altre classi di laurea giuridicamente equivalenti) |
(nonché altre classi di laurea giuridicamente equivalenti) |
|
LAUREE VECCHIO ORDINAMENTO |
|
|
Scienze agrarie |
Scienze e tecnologie agrarie |
|
Scienze agrarie tropicali e subtropicali |
Scienze e tecnologie alimentari |
|
Scienze ambientali |
Scienze e tecnologie delle produzioni animali |
|
Scienze naturali |
Scienze forestali |
|
Scienze delle produzioni animali |
Scienze forestali e ambientali |
|
2. LAUREE DI PRIMO LIVELLO |
|
|
L-2 - Biotecnologie (ex-Classe 1) |
L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali (ex-Classe 20) |
|
L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (ex-Classe 7) |
L-26 - Scienze e tecnologie agroalimentari |
|
L-7 - Ingegneria civile e ambientale (ex-Classe 8) |
L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (ex-Classe 27) |
|
L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale (ex-Classe 17) |
L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (ex-Classe 40) |
|
L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione |
|
|
3. DIPLOMI UNIVERSITARI |
|
|
> Biotecnologie agro-industriali |
> Economia del sistema agro-alimentare e dell'ambiente |
|
> Produzioni animali |
> Tecniche forestali e tecnologie del legno |
|
> Economia ed amministrazione delle imprese agricole |
> Gestione tecnica ed amministrativa in agricoltura |
|
> Produzioni vegetali |
> Viticoltura ed enologi |
|
4. DIPLOMI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE |
|
|
> Agrotecnico |
|
|
> Perito Agrario |
|
|
> Diplomi sperimentali equipollenti |
|
|
I soggetti di cui ai punti 1 e 2 devono anche avere svolto un semestre di tirocinio professionale certificato ovvero dimostrare un percorso formativo o professionalizzante equivalente. Sono esentati i laureati provenienti da Università convenzionate con il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati (l’elenco si trova a questo link: http://www.agrotecnici.it/evitano_pratica.htm. |